Crucifixion, la recensione: il noioso incontro tra Emily Rose e The Nun
La recensione di Crucifixion, il film di Xavier Gens con Sophie Cookson, sulla storia vera di una suora morta durante un esorcismo in Romania.
The Umbrella Academy, recensione: una banda di nuovi misfits arriva su Netflix
La recensione di The Umbrella Academy, la nuova serie Netflix su un'atipica famiglia di supereroi tratta dalla graphic novel di Gerard Way e Gabriel Bà.
Un valzer tra gli scaffali, la recensione: amore al supermercato
Recensione di Un valzer tra gli scaffali, dramedy sentimentale ambientato in un supermercato della Germania Est.
La vita in un attimo, la recensione: un passo avanti al dolore con l'autore di This Is Us
La recensione di La vita in un attimo di Dan Fogelman, che si conferma ottimo regista di attori; la struttura del film, tuttavia, scricchiola.
Rex - Un cucciolo a palazzo, la recensione: satira e colore nel film d'animazione nWave Pictures
Rex - Un cucciolo a palazzo, la recensione: Ben Stassen il reuccio dell'animazione 3D europea, ci regala un nuovo esilarante film d'animazione per grandi e piccini.
Venom in blu-ray, recensione: quando un film così così in homevideo diventa uno spasso
La recensione del blu-ray di Venom: lo spin-off con Tom Hardy non è stato tra i film più riusciti dell'universo Marvel, ma in homevideo il film è un autentico divertimento: audio e video al top, extra sfiziosi.
Un'avventura, la recensione: questo musical è soltanto una primavera?
La recensione di Un'avventura, il musical di Marco Danieli, con Michele Riondino e Laura Chiatti, basato sulle canzoni di Battisti e Mogol.
Alita - Angelo della battaglia, la recensione: un action all'avanguardia dagli occhi (e il cuore) grande
Alita: Angelo della battaglia, la recensione del film di Robert Rodriguez, tanto sognato da James Cameron, tratto dall'omonimo manga giapponese di culto.
La paranza dei bambini, la recensione: L’innocenza perduta di una generazione
La recensione de La paranza dei bambini, film di Claudio Giovannesi tratto dal libro di Roberto Saviano e in concorso a Berlino 2019.
The Operative, la recensione: Diane Kruger, agente segreto in una spy story poco eccitante
La recensione di The Operative, spy story atipica interpretata da Diane Kruger e Martin Freeman, presentata fuori concorso a Berlino 2019.
A Star is Born in blu-ray, recensione: tra musica, amore e chicche inedite
Il film di Bradley Cooper con Lady Gaga arriva in homevideo con un edizione di alto livello tecnico, anche se l'audio italiano resta molto lontano dall'originale. Extra stuzzicanti e ottima scelta di sottotitolare tutte le canzoni.
The Golden Glove, la recensione: Un ritratto grottesco e disumano
La recensione di The Golden Glove, folle ritratto firmato da Fatih Akin del caso del serial killer Fritz Honka datato anni '70.
System Crasher, la recensione: una bambina troppo difficile
La recensione di System Crasher, presentato al Festival di Berlino 2019: film potente, che scuote le coscienze e ci spinge a chiederci dove abbiamo sbagliato.
The Kindness of Strangers, la recensione: La ricerca della serenità
La recensione di The Kindness of Strangers, il film con Zoe Kazan e Andrea Rieseborough che ha aperto il Festival di Berlino 2019.
Star Trek: Discovery 2, episodio 4, la recensione: l’importanza di essere Saru
La recensione del quarto episodio di Star Trek: Discovery 2, con un ruolo centrale per il personaggio interpretato da Doug Jones.
Copperman, la recensione: il supereroe bambino di Luca Argentero
Luca Argentero è un supereroe con la mente di un bambino in Copperman, film di Eros Puglielli che rivisita i cinecomic con uno sguardo forse troppo innocente.
Le nostre battaglie, la recensione: operai, padri e figli
La recensione de Le nostre battaglie, opera seconda di Guillaume Senez, presentata a Cannes e Torino.
Fahrenheit 11/9 in blu-ray, recensione: quando un documentario fa più paura di un horror
Un Michael Moore più corrosivo e impetuoso che mai racconta l'America di oggi, l'incredibile elezione di Donald Trump, le colpe dei suoi avversari politici e i rischi di un futuro cupo e spaventoso.
Il professore cambia scuola, la recensione: Il sogno di una scuola inclusiva
La recensione de Il professore cambia scuola, uno sguardo lucido sul mondo dell'istruzione pubblica, una commedia in perfetto equilibrio tra realismo e finzione.
I nomi del Signor Sulcic, la recensione: l'inganno della memoria
La recensione de I nomi del Signor Sulcic: il docufilm di Elisabetta Sgarbi esplora le complesse vicende storiche mitteleuropee.